Ricchi di sostanze nutritive e preziosi antiossidanti, i pomodori sono un pilastro della dieta mediterranea, ed un ingrediente fondamentale per chi vuole abbracciare uno stile di vita sano. Da sempre utilizzati in cucina (soprattutto in Italia!), ben si prestano ad essere gustati sia crudi che cotti in numerosi antipasti, primi e secondi sfiziosi, e sono così versatili da poter essere assaporati in tutte le stagioni.
Come abbiamo visto nella sezione dedicata alla coltivazione, i pomodori sono più gustosi se lasciati maturare direttamente sulla pianta.
Tuttavia, per far maturare i pomodori già raccolti, possiamo conservarli in un sacchetto di carta per alcuni giorni a temperatura ambiente. Se conservati in frigorifero, vanno tolti 30 minuti prima del loro utilizzo: ci guadagneranno in sapore!
Pomodori pelati
Per sbucciare i pomodori, inciderli delicatamente sul fondo formando una piccola croce. Successivamente sbollentarli velocemente per 10-15 secondi, quindi immergerli immediatamente in acqua ghiacciata.
Ora la rimozione della buccia dovrebbe essere molto più agevole.
Se la ricetta lo richiede, si può inoltre tagliare il pomodoro a metà, spremerlo delicatamente e togliere i semi: in questo modo verrà eliminata l'acqua in eccesso.
Arrostiti o grigliati
I pomodori arrostiti al forno sono deliziosi! Bisogna lasciarli cuocere in forno per circa un'ora, finché non saranno leggermente abbrustoliti. Rimarranno croccanti pur rimanendo morbidi e saporiti.
Con la griglia otterremo un risultato simile in meno tempo, ed avremo con poco sforzo, un antipasto leggero o un goloso contorno.
Il condimento ideale è un intingolo a base di olio, sale, aglio, pepe ed erbe aromatiche.
Fritti
Per friggere i pomodori, è bene scegliere una varietà che sia abbastanza consistente e non troppo acquosa, o che possa sfaldarsi in padella.
Secondo una tipica ricetta ligure è sufficiente tagliare i pomodori in due (se piccoli), oppure a fette non troppo sottili, avendo l'accortezza di privarli dei semi e dell'acqua. Successivamente andranno messi in padella in olio caldo e cuocerli 5-6 minuti per parte, cospargendoli con un trito di aglio e prezzemolo.
Un'alternativa è rivestire i pomodori con uno strato di farina o farina di mais prima di friggerli: in questo modo rimarranno croccanti e dorati.
Salsa di pomodoro
Ce ne sono un'infinità di varianti!
La nostra proposta è frullare i pomodori dopo averli spellati e privati di buccia e semi. Aggiungere olio, sale, pepe, aglio, cipolla, peperoncino ed erbe fresche, secondo i propri gusti e cuocerli a fuoco lento per 30-60 minuti fino alla consistenza desiderata.
La nostra proposta per una salsa veloce e dal sapore fresco e delicato? Herbamare Original!
Dall'antipasto al dolce, una raccolta di ricette gustose e salutari!
Clicca quiPer Alfred Vogel l'alimentazione, base per la nostra salute, è sempre stata essenziale. Ma che cos'è il cibo sano?
La dieta sana secondo A. VogelIn caso di congestione nasale versa alcune bucce fresche di mandarino in una ciotola capiente insieme ad acqua bollente e respira il vapore che fuoriesce per almeno 10 minuti.
Ippocrate disse "lascia che il cibo sia la tua unica medicina", e per sentirsi bene nel corpo e nella mente una dieta sana è essenziale.
Puro sale marino con l'aggiunta di erbe e verdure fresche da agricoltura biologica. Usalo al posto del sale per tutti i tuoi piatti.