Scopri tutte le ricette
Dall'antipasto al dolce, una raccolta di ricette gustose e salutari!
Clicca quiPer rinforzare le tue difese immunitarie prepara una gustosa zuppa! La vellutata di cavolfiore è un primo piatto sfizioso, leggero e nutriente. Il cavolfiore è un ortaggio tipico della stagione invernale, che si presta ad essere preparato in tantissimi modi ed è ideale per la realizzazione di zuppe gustose o vellutate. Noi la proponiamo con un tocco insolito: l'aggiunta delle pere
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Facebook e
Twitter e metti il Like alla nostra pagina :)
L'hai provata e ti è venuta bene? Fotografa il piatto e posta la tua foto!
1. Tagliare il cavolfiore a pezzi. Sbollentare per 2 minuti in acqua con aceto e sale, e lasciar asciugare per bene. Mettere da parte 100 g di cime piccole. Sbucciare le pere, eliminare i torsoli, e tagliare a fette.
2. Soffriggere lo scalogno e l’aglio nel burro. Aggiungere il rosmarino senza il ramo, i cavolfiori e le pere, e stufare leggermente. Sfumare con il vino, e lasciar cuocere. Aggiungere il brodo vegetale Herbamare, coprire e lasciar cuocere per ca. 15 minuti. Assaggiare ed eventualmente aggiustare con Herbamare Original.
3. Frullare la zuppa con il rosmarino dentro, passarla attraverso un setaccio fine e rimetterla in pentola. Tagliare il formaggio grossolanamente, aggiungerlo e aumentare la temperatura poco a poco, fino a che il formaggio non si sia sciolto. Non cuocere ulteriormente.
4. Disporre le cimette di cavolfiore, che avevate tenuto da parte, intere oppure tagliate a fettine nei piatti. Versare sopra la zuppa calda e spolverare con i semi di sesamo a piacimento.
Per porzione: ca 9 g di proteine, 10 g di grassi, 14 g di carboidrati, 756 kJ/181 kcal. Senza glutine.
Dall'antipasto al dolce, una raccolta di ricette gustose e salutari!
Clicca quiPer Alfred Vogel l'alimentazione, base per la nostra salute, è sempre stata essenziale. Ma che cos'è il cibo sano?
La dieta sana secondo A. Vogel